Oggi si chiude questo insolito mese di Maggio, tra vento, temperature fresche, e persino neve a quote relativamente basse (1200/1400mt). La mancanza di caldo ha ritardato la maturazione di diverse colture e posticipato la fuoriuscita dei miei amati funghi. Non mi resta dunque che rubare qualche scatto sui colli mentre si rincasa. Il cielo scuro è quasi una costante, ma quando lascia spazio a lame di luce sotto sera, le tonalità sono davvero bellissime

IMG_5282_WEB1024

Sono i campi di fronte al castello di Torrechiara, dove il grano attende il caldo per maturare

IMG_5280_WEB1024

Il castello merita sempre uno scatto, con qualsiasi condizione di luce

IMG_5290_WEB1024

I rari giorni di bel tempo sono spesso stati accompagnati dal forte vento. Come ad esempio il weekend del 19 Maggio, quando, complice una giornata di Sole, ho deciso di fare una passeggiata molto “ventilata” ai calanchi di Rivalta, un paese di collina tra Lesignano dè Bagni e Traversetolo. Le spighe ancora verdi ondeggiavano spazzate dal Libeccio

IMG_5218_WEB1200

Alcuni campi, da poco lavorati e seminati, devono ancora fare emergere il frutto di tanto lavoro

IMG_5231_WEB1024

Le semenze approfittano dei pochi raggi solari di questo periodo per germogliare

IMG_5249_web1024

Nel frattempo, in alto sulla sterrata, il vento risale impetuoso dal fondo dei calanchi

IMG_5237_WEB1024

Il fenomeno dei calanchi è tipico di questa zona. Si sono formati grazie alla composizione argillosa del terreno, e all’erosione operata dal ruscellamento delle acque piovane su queste rocce argillose, resa ancor più efficace dalla mancanza di vegetazione. Il paese di Rivalta (località Fossola) è propio nelle vicinanze di questi calanchi

IMG_5242_WEB1024

Si rientra verso casa percorrendo queste strade di campagna

IMG_5304_WEB1024

I papaveri punteggiano di un colore rosso intenso i campi di grano

IMG_5305_WEB1024

Ma il tempo resta parecchio instabile, e nuovi annuvolamenti oscurano i cieli degli ultimi giorni di questo pazzo Maggio

IMG_5310_web1024

Tutta questa pioggia è un problema anche per il fieno di primo taglio (il maggengo): una volta bagnato al suo interno, rischia di fermentare e scadere notevolmente dal punto qualitativo e alimentare

IMG_5312_WEB1024

Sulla pianura il cielo diviene livido, e riecheggiano i boati dei tuoni, l’aria si inumidisce rapidamente

IMG_5330_WEB1024

La pianura è colpita da un altro nubifragio, l’intensità della precipitazione abbatte la visibilità

IMG_5337_WEB1024

Assisto indenne dalla collina a questo ennesimo passaggio perturbato. Speriamo in un Giugno finalmente sui giusti binari stagionali: sia mai che spunti qualche bel fungo con un pò di Sole… 🙂

IMG_5338_wEB1024

 

 

 

 

 

You cannot copy content of this page